TEMA VIAGGI
viaggio di più giorni
SICILIA E ISOLE EOLIE
Dal 9 Maggio al 16 Maggio 2025
1 GIORNO: VENERDI’ 9 MAGGIO 2025
Incontro dei partecipanti,
sistemazione in pullman e partenza per Napoli. Sosta per il pranzo lungo il
percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio e imbarco sul traghetto per Lipari. Sistemazione
nelle cabine riservate e partenza alle ore 20:00 con nave Siremar per Lipari. Cena libera. Pernottamento a bordo.
2 GIORNO: SABATO 10 MAGGIO 2025
Arrivo al porto di Lipari
alle ore 09:50. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate.
Pranzo. Nel pomeriggio giro dell’isola in pullman di Lipari con
sosta al belvedere di Quattrocchi (per ammirare dall’alto Vulcano), al
belvedere di Quattropani (con vista panoramica su Salina) e alle affascinanti
Cave di Pomice dove si potranno ammirare i depositi di pomice e Ossidiana,
rocce significative dell’Isola di Lipari. Passeggiata per il centro storico che
ospita il celebre Museo Archeologico suddiviso in vari settori, dalla
Preistoria con reperti, che risalgono al 5.500 a.C., passando dall’età del rame
all’età del bronzo e arrivando all’epoca classica con reperti appartenenti a
Greci e Romani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 GIORNO: DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Prima colazione in hotel.
Mattinata libera per relax, attività balneari. Pranzo in hotel. Alle ore 14:00
partenza in motobarca per Panarea. Prima sosta alla famosa baia di Cala
Junco, rinomata per le sue acque cristalline e sopra la quale si trova il
villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a. C.. Continuazione
del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli che la circondano:
Dattilo, Lisca Bianca, Lisca nera, Bottaro e i Panarelli, un piccolo arcipelago
tutto da scoprire. Attracco al porto del
paese. Tempo a disposizione alla scoperta degli splendidi scorci e delle
caratteristiche stradine del Villaggio, i suoi esclusivi negozi e il piccolo
centro abitato. Ripartiremo alla volta dell’isola di Stromboli,
fiancheggiando gli isolotti di Basiluzzo e Spinazzola. Giro dell’isola in
motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo scalo
Pertuso (il porto più piccolo del mondo) e dallo scoglio Strombolicchio, un
isolotto dalla forma di un castello medievale, con in cima un faro. Attracco
nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo
centro, passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti. In
alternativa possibilità di effettuare il bagno nelle acque color cobalto
facilmente fruibili grazie alle numerose spiagge e calette che circondano
l’isola. Cena in pizzeria. Al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del
Fuoco, dove si sosterà per ammirare dal mare l’affascinante spettacolo delle
esplosioni vulcaniche. Rientro a Lipari alle ore 22:00 circa. Pernottamento in
Hotel.
4 GIORNO: LUNEDI’ 12 MAGGIO 2025
Prima colazione in hotel.
Trasferimento al porto di Lipari. Arrivo al porto di Milazzo dopo circa 1 ora
di navigazione. In mattinata, visita di Castelmola, piccolo borgo medievale
siciliano. Si visiteranno i ruderi delle mura normanne del Castello di Mola, la
Chiesa Madre, la Chiesa di San Giorgio. Sulla Piazza principale del paese c’è
un Belvedere che offre una splendida vista panoramica sulla costa ionica e
sulla città diTempo libero per lo
shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di
artigianato e di souvenir. A seguire, partenza per Acireale, che sorge tra l’Etna ed il mare nota per il barocco e le
Terme di Santa Venera. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca. Trasferimento
in hotel; sistemazione nelle camere; Cena e pernottamento in hotel. Taormina. Pranzo in ristorante. Partenza per Taormina
perla della Sicilia, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si
ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo
Corvaja, l ‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove
si gode di un panorama mozzafiato.
5 GIORNO: MARTEDI’ 13 MAGGIO 2025
Prima colazione in hotel.
Al mattino, escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita dei crateri
spenti dei Monti Silvestri. Escursione facoltativa: possibilità di ascensione
in funivia o jeep con guide alpine, fino a 2.900m. Pranzo. Nel pomeriggio, visita
di Catania,
enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla
elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari
(esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo
del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno). Proseguimento con la
Riviera
dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato
domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in
pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i
suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo
contro Ulisse. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6 GIORNO: MERCOLEDI’ 14 MAGGIO 2025
Prima colazione in hotel.
In mattinata visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la
più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del
suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie,
l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il
Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana
Aretusa. Pranzo. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte,
“il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta
dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è
ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile,
quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in
hotel, cena e pernottamento.
7 GIORNO: GIOVEDI’ 15 MAGGIO 2025
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza per Messina. Giunti
a Messina, percorrendo la strada panoramica sulla parte alta di Messina, si
effettuerà una sosta al Cristo Re dove si vedranno scorci panoramici di
notevole bellezza, con le acque dello stretto e la punta estrema della Calabria
a suggellare il pittoresco panorama. Proseguimento per Ganzirri, tipico borgo marinaro, e giro panoramico dei laghi: il
Lago Grande o Pantano Grande (lago di Ganzirri) e il Lago Piccolo o Pantano
Piccolo (lago di Faro), collegati direttamente con il Mar Ionio uno, con il Mar
Tirreno l’altro, rinomati in tutta la Sicilia. Per ultimo di raggiungerà Punta Faro. A seguire visita della città dove si ammirerà in
particolare il Duomo con il caratteristico Campanile che contiene un orologio
dotato di un congegno meccanico/astronomico considerato il più grande e
complesso del mondo. Pranzo in ristorante. Trasferimento al porto di Palermo. Operazioni
di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate sulla nave Grimaldi Lines e
partenza in nave per Napoli alle 20:30. Cena e pernottamento a bordo.
8 GIORNO: VENERDI’ 16 MAGGIO 2025
Arrivo al porto di Napoli previsto
per le ore 07:00 e proseguimento per il rientro alla località di provenienza,
con sosta per il pranzo libero in
autogrill lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.690,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 190,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: