TEMA VIAGGI
viaggio di più giorni
AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA
Dal 1 Novembre al 4 Novembre 2025
1 GIORNO: SABATO 1 NOVEMBRE 2025
Ritrovo dei partecipanti e
trasferimento all’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità e partenza con
volo di linea per Catania (con scalo a Roma FCO). Arrivo all’aeroporto di
Catania in mattinata. Partenza per la visita di Catania, enorme “vetrina
del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea.
La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana
dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno),
il Palazzo dei Chierici (esterno) e il Monastero dei Benedettini (esterno). Da
non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce.
Pranzo in ristorante. Trasferimento in hotel nei pressi di Agrigento,
sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
2 GIORNO: DOMENICA
2 NOVEMBRE 2025
Prima
colazione in hotel. In mattinata partenza per Realmonte per effettuare una
sosta per ammirare dall’alto la Scala dei Turchi e per effettuare qualche fotografia. A seguire
partenza per Agrigento,
custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo.
Visita del centro storico di Agrigento, caratterizzato dalla presenza di
stretti vicoletti e piazzette particolari incastrati in una struttura urbana di
origine araba, sebbene alcuni dei suoi palazzi storici più antichi e rappresentativi
siano di origine normanna. Visita della Cattedrale di San Gerlando, risalente
al XI secolo, della Chiesa di Santa Maria dei Greci. Pranzo in ristorante. Nel
pomeriggio visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di
Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Rientro in hotel, cena e
pernottamento.
3 GIORNO: LUNEDI’ 3
NOVEMBRE 2025
Prima
colazione in hotel. In mattinata visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia
occidentale. Il caratteristico porto canale, ospita la più grande flotta
peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici
arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura
originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette
e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa
di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua
bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il
mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale
di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo
orgiastico del dio Dionisio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Sciacca, importante città marinara
famosa per la pesca del pesce azzurro, pregiati manufatti in ceramica. Il
centro storico costruito con la caratteristica pietra tufacea, custodisce
numerosi palazzi di epoca settecentesca. Numerosi negozi e botteghe di ceramica
artistica, animano le vie principali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4 GIORNO: MARTEDI’ 4
NOVEMBRE 2025
Prima
colazione in hotel. In prima mattinata partenza per una breve visita di Caltagirone inserita tra le città barocche
della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della
Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui
alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo)
riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i
due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Possibilità
di visita di un laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le varie
fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura, alla cottura, alla
smaltatura e alla decorazione. Proseguimento per Piazza Armerina. Pranzo in
azienda agrituristica. Nel pomeriggio si visiterà la Villa romana del Casale. Si tratta
di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e
famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec.
Raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande
caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze
archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa
architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Trasferimento
all’aeroporto di Catania in tempo utile per la partenza con il volo di rientro
via Roma per Venezia. Proseguimento in pullman per la località di provenienza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 1.050,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 130,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: