torna indietro

ITINERARI DI MARIO
viaggio di un giorno

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI E LA BASILICA DI SANT'ANTONIO

30 Maggio 2025

Sistemazione in pullman e partenza verso Padova, incontro con la guida per la visita guidata della Cappella degli Scrovegni. La Cappella intitolata a Santa Maria della Carità, affrescata tra il 1303 e il 1305 da Giotto su incarico di Enrico degli Scrovegni costituisce uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale. La narrazione ricopre interamente le pareti con le storie della Vergine e di Cristo, mentre nella controfacciata è dipinto il grandioso Giudizio Universale, con il quale si conclude la vicenda della salvazione umana. Al termine visita alla chiesa degli Eremitani. Terminate le visite trasferimento sui Colli Euganei per il pranzo in ristorante. Al termine del pranzo possibilità di acquisto delle ciliegie dei Colli. L’azienda agrituristica che le produce, è una realtà a conduzione familiare, nata dalla ristrutturazione di un’antica villa del 1800. Situata su un’altura, è circondata da un panorama naturale mozzafiato, arricchito da ciliegi in fiore nel periodo primaverile. Durante i mesi di maggio e giugno, periodo della raccolta, è possibile acquistare le ciliegie presso la struttura. Nel pomeriggio trasferimento in centro a Padova per la visita della Basilica di Sant’Antonio da Padova Tempo libero per servizi e devozioni personali. La Basilica di Sant'Antonio a Padova, conosciuta dai padovani semplicemente come il Santo, e la più importante chiesa della città e una delle più grandi e visitate al mondo. La Basilica di Sant'Antonio venne costruita intorno alla piccola chiesetta di Santa Maria Mater Domini, dove Sant'Antonio chiese espressamente di venir sepolto. Il nucleo originale sopravvive ancor'oggi all'interno della Basilica sottoforma di cappella (Cappella della Madonna Mora). L'interno della Basilica di Sant'Antonio è caratterizzato dalla presenza di notevoli punti di interesse artistico ed architettonico. Sicuramente vale la pena soffermarsi davanti all'affresco della Madonna dei Pilastro (Stefano da Ferrara, metà '300), o alla Cappella del Santissimo (cappella in stile gotico voluta dalla famiglia Gattamelata) e davanti alla Crocifissione (capolavoro di Altichiero da Zevio della seconda metà del '300). Ore 18.00 per chi desidera partecipazione alla Santa Messa. Al termine segue partenza per il rientro previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

€ 105,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi; pranzo in ristorante con menu comprensivo di bevande; biglietto d’ingresso alla Cappella degli Scrovegn; servizio guida come da programma; auricolari whisper; assicurazione medico/bagaglio; accompagnatore Temaviaggi. 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Entrate non indicate; mance; extra di carattere personale; tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’