DIREZIONE NATURA
viaggio di più giorni
LA VIA DEI DUE MARI IN PUGLIA
Dal 10 Giugno al 14 Giugno 2025
Questo percorso ricalca la parte
più affascinante del cammino che gli antichi pellegrini percorrevano giungendo
da nord lungo la Via Francigena per imbarcarsi verso l’Oriente, da Otranto o
dal Porto di Leuca. Accompagnati dalle nostre guide certificate, in tre tappe si
percorrono a piedi i tratti più significativi giungendo alla meta finale che è
il santuario De Finibus Terrae situato sulla punta all’estremo sud est
d’Italia, a Santa Maria di Leuca, luogo di incontro tra i due mari, l’Adriatico
e lo Ionio.
1 GIORNO: MARTEDI’ 10 GIUGNO 2025
In mattinata, incontro dei
partecipanti all’aeroporto di Venezia; operazioni d’imbarco e partenza col volo
per Brindisi via Roma. All’arrivo, trasferimento in pullman a Otranto. Visita libera della città fortificata, il cui borgo antico
è racchiuso dalle mura difensive che consentono tramite la Porta Alfonsina
l’accesso al proprio interno. La
posizione geografica ha infatti da sempre rappresentato un’arma a doppio taglio,
un’opportunità ma anche una minaccia per la città: spesso è stata teatro di
invasioni e conflitti mirati all’occupazione della zona, che per molto tempo ha
rappresentato il centro commerciale del Salento. In sera, sistemazione in B&B;
cena libera e pernottamento.
2 GIORNO: MERCOLEDI’ 11 GIUGNO 2025 (cammino 17
km, dislivello 200 metri)
Prima colazione in B&B e partenza prima tappa. Lasciando
le mura di Otranto alle nostre spalle ci si incammina lungo le scogliere verso
sud, attraversando paesaggi che ricordano le estese brughiere delle Isole
Britanniche, giungendo alle cave di bauxite dai colori accesi.
Si riprende il sentiero fino alla fine prima tappa, Porto Badisco, dove il mito si incrocia con la storia.
Si racconta che qui giunse Enea sbarcando nella baia con i suoi fidi.
Possibilità di bagno nelle acque dal colore azzurro cristallo. A seguire
aperitivo e merenda. Transfer alla volta di Cerfignano, tipico paese dell’immediato entroterra. Sistemazione in
B&B; cena inclusa a bordo piscina e pernottamento.
3 GIORNO: GIOVEDI’ 12 GIUGNO 2025 (cammino km 22;
dislivello 300 metri)
Prima colazione in B&B e trasferimento in pullman a S. Cesarea Terme. Da qui inizia la seconda tappa, si
prosegue attraversando Castro, antico borgo villaggio fortificato
sorto attorno all’omonimo castello aragonese che si potrà ammirare. Si scende
poi verso Castro Marina e, a metà strada verso Marina di Andrano; sosta in una
piccola baia con possibilità di bagno e merenda. Si risale verso Serra del Mito
all’interno lungo sentieri e carrabili in terra battuta tra alberi, rocce,
pascoli, campi coltivati e antiche torri. La vista sul mare è davvero
impareggiabile. L’ultimo tratto sbuca sulla provinciale che ci porta ai
sobborghi di Tricase fino a giungere alla sua grande piazza situata nel suo
antico centro storico. Visita libera al borgo, cena libera. Sistemazione
in B&B e pernottamento.
4 GIORNO:
VENERDI’ 13 GIUGNO 2025 (cammino km 18, dislivello 200 metri)
Prima colazione in B&B e trasferimento a Marina Serra, da dove inizia l’ultima tappa. Da qui
si attraversa un paesaggio di campagna composto da uliveti, pascoli e distese
di girasoli. La prima tappa sarà il Borgo di Tiggiano. Si raggiunge poi Marina di Novaglie tramite una piccola discesa. Si riprende il sentiero per
raggiungere le Grotte
Cipolliane, con sosta sotto la
loro enorme volta con vista spettacolare sul mare a picco sotto di noi. Si
prosegue ancora lungo le scogliere fino a inerpicarsi verso l’interno
attraverso un sentiero a gradini situato in una gola corta e selvaggia tra i
monti, per giungere a Gagliano del
Capo dove termina il
trekking. Da qui il pullman ci accompagna ai piedi della lunga scalinata che
porta alla spianata del Santuario di Santa Maria di
Finibus Terrae meta finale. Visita libera del
Santuario e discesa al faro passeggiando sul lungomare Colombo fino a Punta Ristola dove si può vedere “l’incontro dei 2 mari” e in
lontananza anche Gallipoli. Sistemazione in B&B e pernottamento.
5 GIORNO: SABATO 14 GIUGNO 2025
Prima colazione in B&B e trasferimento in pullman a Brindisi, meta poco conosciuta del Salento. Il centro
storico di questa importante città sul mare del Sud Italia è un continuo di
edifici religiosi in stile romanico, la regina tra tutte è la Cattedrale. Tra
le sue mura, tanti secoli di storia: ha visto i crociati riunirsi in preghiera
prima di salpare per la Terra Santa, Ruggero essere incoronato re di Sicilia,
Federico II ‘Stupor Mundi’ sposarsi con Isabelle di Brienne.
Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo delle 19:10 per Venezia via Roma.
Arrivo a Venezia previsto alle 22:45.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 920,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: